I servizi di agroambiente.info

 

Il portale di agroambiente. info e i servizi per gli agricoltori toscani previsti sono a cura di a Regione Toscana – Servizio Fitosanitario Via Manzoni 16 50121 Firenze

In questa pagina potete trovare le modallità di accesso ai servizi di agroambiente.info, e una breve descrizione di quanto è presente e consultabilie sia sul sito che sull'applicazione

I link per scaricare l'app di agroambiente:
https://agroambiente.info.regione.toscana.it/agro18/app/#

Cosa posso vedere con l'app? clicca

Per iscriversi al serivzio di invio email andare alla seguente pagina e cliccare su "bollettinofito" della provincia di interesse 

https://liste.regione.toscana.it/mailman/listinfo

In alternativa è anche possibile inviare il modulo previsto per i servizi sms.

Per richiedere il servizio di invio sms compilare il presente modulo e inviarlo per email a agroambiente.info@regione.toscana.it 

Quali sono gli sms disponibili che si possono richiedere? 

SMS Mosca delle olive (in base ai dati rilevati in campo)

SMS Tignoletta della vite (in base ai dati rilevati in campo, ed elaborazioni dei dati meteo)

SMS Peronospora della vite (in base ai dati rilevati in campo, ed elaborazioni dei dati meteo)

SMS Scaphoideus Titanus della vite (In base ai dati rilevati in campo)

Cosa è possbile consultare sull'app?

L’app è stata sviluppata con una nuova tecnologia ed è utilizzabile dai dispositivi mobili (tablet e smartphone) sia con sistema operativo Android anche iOS e anche da dispositivi desktop. basta cliccare sul link per accedere all’applicazione, è possibile. Al primo accesso sia su Android che su iOS appare un messaggio che consiglia di salvare l’app sulla home. 

L’app fornisce una serie di funzioni accessibili a tutti gli utenti:

nella home l’app prende le coordinate correnti con il GPS (con la posizione attivata) e segnala  una serie di informazioni nel punto in cui ci si trova:

- scheda sul monitoraggio dei cereali

- dati relativi ai rilievi sulla vite e dell'olivo (presi dalle tre aziende monitorate più vicine al punto)

- dati sulla delimitazione delle aree per la lotta obbligatoria alla Flavescenza Dorata e al Cancro colorato del platano

- dal menu (le tre linee in alto a sinistra) è possibile accedere alle funzioni di visualizzazioni dei dati con le mappe settimanali sulla presenza di Peronospora, Oidio, Botrite della vite, mosca delle olive (infestazione e catture) e fenologia di Vite e Olivo.

E’ possibile inoltre con un utente e password accedere alle funzioni di inserimento dei dati:

- per i tecnici abilitati. I tecnici delle varie organizzazioni che già possiedono le credenziali per accesso dal portale web di agroambiente.info possono inserire i dati direttamente dal campo, utilizzando lo smartphone o il tablet per prendere appunti, l’app è stata costruita in modo da permettere il data entry anche in assenza di segnale di rete, sincronizzando i dati non appena la connessione internet torna disponibile;

- per gli agricoltori o tecnici di aziende. Qualsiasi lettore di agroambiente info ha la possibilità di accedere al monitoraggio partecipato. L’utente che desidera partecipare può richiedere le credenziali di accesso mandare una mail a  agroambiente.info@regione.toscana.it

E' previsto anche l’accesso direttamente con le credenziali dei principali social facebook, instagram e google. Effettuato l’accesso è possibile visualizzare dal menù allele schede per l’inserimento della fenologica, la segnalazione del numero di olive con punture visibili, la segnalazioni di eventuali malattie. E’ possibile anche caricare delle foto. I dati inviati contribuiscono a migliorare il servizio di emissione dei bollettini fitosanitari.

Quali informazioni sono consultabili nel sito di agroambiente?

I dati meteo

Le elaborazioni agrometeorologiche 

Modelli e indici

Link alla pagina dei dati meteo eed elaborazioni agrometeorologiche

I dati rilevati in campo sui principali patogeni e insetti di vite, olivo e frumento

I bolelttini fitosanitari con le previsioni meteo a cura del consorzio Lamma

Il motore di ricerca per la diagnosi fitosanitaria di vite e olivo 

Link alla pagina

Gli strumenti di supporto all'irrigazione 

Link alla pagina dell'irrigiazione 

La pagina delle info dove è possibile consultare i disciplinari di produzione integrata i link a decreti e cartografia relativa alla lotta aobbligatoria ed informazioni varie sul mondo della difesa fitosanitaria

Link alla pagina delle info